751 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Marina Fresa: Un olivo è paesaggio

Marina Fresa, Un olivo è paesaggio nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Paesaggi in tutte le stagioni – Paesaggi identitari” a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi.
La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci si deve prendere cura per conservarlo, ma anche quello degradato per recuperarlo e riportarlo in uno stato di maggiore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sonia Gentili - I filosofi, in dialogo con Sergio Givone, Peppino Ortoleva Enrico Testa

Sonia Gentili – presentazione del romanzo “I filosofi”. Insieme all’autrice intervengono Sergio Givone, Peppino Ortoleva e Enrico Testa. Letture di Elisa Veronica Zucchi
Secondo il dibattito attuale il romanzo storico, genere oggi di moda, avrebbe la forza immedesimante dello specchio in cui il presente può riconoscersi. Ma il passato può essere un’immagine inattuale in cui è contemplabile solo la radicale contingenza delle cose umane: l’incertezza del loro inizio e la certezza della loro fine. Si colloca in quest’orizzonte il romanzo I filosofi di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani - Le rivoluzioni femministe, una storia di libertà condivisa

Francesca Romana Recchia Luciani - Le rivoluzioni femministe, una storia di libertà condivisa, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritti e libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani.
Gli anni Settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la potestà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Clario Di Fabio - Una “cultura di pietra”: maestranze e scultori nella Liguria medievale

Clario Di Fabio - Una “cultura di pietra”: maestranze e scultori nella Liguria medievale. Terzo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Universiità Popolare dell’Età libera
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Renata Lodari – Il paesaggio culturale dei sacri monti: patrimonio UNESCO piemontese e lombardo

Renata Lodari – Il paesaggio culturale dei sacri monti: patrimonio UNESCO piemontese e lombardo, ultimo appuntamento con la terza serie di incontri dedicata ai "Paesaggi identitari", Paesaggi del Sacro, realizzata dalla Associazione Culturale Giardini e Paesaggi nell'ambito dell'ottava edizione del ciclo "paesaggi in tutte le stagioni".

Visita: palazzoducale.genova.it

Athenaeum - Dark age Genova. Dalla città romana alla città turrita

Athenaeum - Dark age Genova. Dalla città romana alla città turrita. Interventi di Fabrizio Benente, Aurora Cagnana e Giada Molinari.
Athenaeum è un ciclo di incontri sui temi tradizionali e innovativi delle “scuole” di Storia medievale, Archeologia medievale, Storia dell’Arte medievale, Archeologia dell’Architettura, Paleografia e archivistica, proposto dai docenti e dai ricercatori dell’Università di Genova.
Cinque appuntamenti con l’Ateneo genovese per approfondire gli aspetti meno noti della storia medievale della città, in occasione del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ariel Dello Strologo, Francesco Fassoni, Maurizio Ferraris, Marina Migliaccio: Il tempo

Ariel Dello Strologo, Francesco Fassoni, Maurizio Ferraris, Marina Migliaccio – il tempo: realtà o illusione?
martedì 23 marzo 2021
I rintocchi delle campane che segnano il trascorrere delle ore, gli schermi di computer che ci tengono aggiornati su ogni minuto che passa. La misurazione del tempo è onnipresente nelle nostre vite: se ci viene chiesto che ore sono probabilmente sappiamo rispondere, ma se ci viene chiesto che cosa sia il tempo è altrettanto probabile che ci troveremmo in difficoltà a darne una definizione. Saremmo persino incerti sul genere di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Sideri e Vittorio Pellegrini. Primo appuntamento con Scienza Condivisa 2024

Massimo Sideri e Vittorio Pellegrini: Dal mito del buon selvaggio ad Atomino Bip-Bip. Il ruolo della tecnologia nell'algoritmo climatico. Primo appuntamento con Scienza Condivisa 2024, a cura di Alberto Diaspro.
C’è un mito che si aggira negli ingranaggi già complessi del cambiamento climatico: è il mito del buon selvaggio di Rousseau, che potrebbe portarci a facili scivoloni.
Se è vero che l’impronta carbonica dell’umanità ha preso il sopravvento con la rivoluzione industriale (ne abbiamo prove nelle carote di ghiaccio dell’Antartide), allora potremmo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riconoscere Dio - In occasione dei 30 anni della Coreis italiana

Riconoscere Dio, Conversazione interreligiosa sulla natura umana, il carattere, l’anima e il cuore dei credenti secondo l’insegnamento dei maestri spirituali.
Tre anni di pandemia e due anni di guerra hanno segnato la società in Europa e nel mondo. Le certezze sulla salute e sulla libertà sembrano piene di insicurezze e dubbi. La politica e le religioni sono giudicati e interpretati in modo confuso e critico dopo cicli storici di abuso di potere. La ricerca della salvezza dell’anima e del ricordo di Dio sembrano essere oggetto di un aggiornamento sentimentale ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW architects

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW Architects, Progetti e costruzioni dal 2010 al 2100. Architettura e cambiamento climatico.
Ultimo appuntamento con "Scienza Condivisa 2024 - Qui terra! Abbiamo un problema", a cura di Alberto Diaspro ed Enrico Paroletti in collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche.
Il tema del tempo, e quindi della capacità di durare, nel tempo, è un aspetto imprescindibile nel progetto architettonico, lo è sempre stato, ma oggi più che mai ci confrontiamo con la consapevolezza che il futuro del costruire sia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it